Curriculum

  Informazioni personali


 


 

Nome

 

VIGLIAR ROSARIO

Indirizzo

 

Hammamet (Tunisia) lotissement djedidi 535 Yasmine

 

 

 

Shype

 

 rosario.vigliar

E-mail

 

rvigliar@libero.it


 

Nazionalità

 

Italiana


 

Data di nascita

 

08, 03, 1951


 


 

Esperienza lavorativa


 

Date (da – a)

 

 Ott. 2012 – Continua

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Roma

Tipo di azienda o settore

 

Governo/Privato

Tipo di impiego

 

Pensionato

Principali mansioni e responsabilità

 

  

 


 

 


 

Date (da – a)

 

 Ago. 2012 – Ott. 2012

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Roma

Tipo di azienda o settore

 

Governo

Tipo di impiego

 

Capo di una Direzione della Divisione Relazioni Esterne

Principali mansioni e responsabilità

 

Mantenere i rapporti con i Servizi Alleati e curare il relativo  scambio di documentazione, nonché  organizzare incontri ai  vari livelli. Tale incarico, inoltre, prevede la responsabilità  degli archivi, della segreteria e del personale della Divisione.

 


 

 


 

Date (da – a)

 

 Dic. 2009 – Ago.  2012

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Ambasciata d’Italia in Kuwait

Kuwait City

Tipo di azienda o settore

 

Governo - Esteri

Tipo di impiego

 

Capo dell’Ufficio Politico

Principali mansioni e responsabilità

 

Seguire la situazione politica ed economica del Paese di accreditamento e predisporre rapporti, relazioni, e  punti di situazione. Altro compito, alquanto delicato, era quello di reperire ogni utile informazione su argomenti sensibili e di relazionarsi, quale Ufficiale di collegamento, con i Servizi locali e, con questi, scambiare documentazione ed informazioni.


 

 


 

Date (da – a)

 

 Giu. 2004 – Dic. 2009

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Roma

Tipo di azienda o settore

 

Governo

Tipo di impiego

 

Capo di una Direzione della Divisione Comunicazioni

Principali mansioni e responsabilità

 

Dirigere una branca importante quale quella delle comunicazioni radio e satellitari. Sviluppare inoltre la programmazione annuale, l’acquisizione dei materiali ed eseguire collaudi. Fra le incombenze rientrava anche la direzione del personale tecnico, preposto agli interventi sugli apparati e sui ponti radio, la preparazione di studi e normative inerenti la telefonia cellulare dell’Agenzia, lo studio di nuovi progetti per lo sviluppo delle comunicazioni e l’organizzazione di incontri tecnici del settore ai vari livelli.


 

 


 

Date (da – a)

 

 Giu. 2001 – Giu. 2004

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Ministero della Difesa

Roma

Tipo di azienda o settore

 

Governo - Difesa

Tipo di impiego

 

Aiutante di Bandiera del Ministro della Difesa

Principali mansioni e responsabilità

 

Svolgere il ruolo di assistente del Ministro e seguirlo in ogni sua attività. In tale posizione rivestivo anche la funzione di Capo del Protocollo e, in quanto tale, organizzavo gli incontri del Ministro con i suoi omologhi di altri Paesi.


 

 


 

Date (da – a)

 

 Lug. 1973 – Giu. 2001

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Ministero della Difesa - Marina Militare

Taranto, La Spezia, Livorno, Le Grazie, Chiavari, Roma

Tipo di azienda o settore

 

Governo - Difesa

Tipo di impiego

 

Ufficiale della Marina Militare

Principali mansioni e responsabilità

 

Condurre navi da Guerra, rivestire diversi incarichi di alta responsabilità, quali quelli di Comandante di Unità Navali e Comandante della scuola interforze di telecomunicazioni. Nell’arco della carriera militare ho  svolto innumerevoli e delicati ruoli fra cui: capo Ufficio Operazioni al Comando Incursori, Capo Servizio Operazioni a bordo di Unità navali, Capo sezione Relazioni Internazionali dell’Ufficio Generale Politica Militare dello Stato Maggiore Difesa, Capo Divisione J6 (Comando, Comunicazioni ed Informatica) del Comando Operativo di Vertice Interforze. Ho rivestito inoltre diversi gradi militari raggiungendo, alla fine della mia carriera, il grado di Contrammiraglio.


 

 


 

Date (da – a)

 

 Nov. 1969 – Lug. 1973

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Ministero della Difesa - Marina Militare – Accademia Navale

Livorno

Tipo di azienda o settore

 

Governo - Difesa

Tipo di impiego

 

Allievo

Principali mansioni e responsabilità

 

Dopo una selezione, brillantemente passata, ho seguito I corsi normali dell’Accademia Navale. Finiti gli studi  sono stato promosso Guardiamarina e  destinato, quale primo incarico, a bordo della Fregata Bergamini con il compito di sottordine all’Ufficiale di Rotta e Comunicazioni.


 

 


 

 


 

Istruzione e formazione


. Data                                                2006

                                                                             Roma

. Qualifica conseguita                         Master in Studi Internazionali Strategico Militari
 

• Data

 

2003

• Nome e tipo di istituto di istruzione

 

Università di Trieste

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 

Analisi critica delle dinamiche politiche, economiche e sociali a livello internazionale;

Acquisizione di capacità d’intervento manageriali, organizzative di pianificazione e comunicazione nei settori pubblici e privati delle istituzioni  Europee ed delle organizzazioni Internazionali e degli organismi non governativi;

Capacità di interagire con servizi ed imprese governative, amministrative finanziarie e di comunicazione.

• Qualifica conseguita

 

Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche


 

 


 

• Data

 

1979

• Nome e tipo di istituto di istruzione

 

Accademia Navale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 

Adozione di metodologie per il continuo aggiornamento (specialmente nel campo delle Telecomunicazioni) e capacità d’interpretare codici e documenti tecnici;

Conoscenza delle operazioni sui circuiti elettronici;

Risoluzione indipendente di problematiche di progetto correlate alla specializzazione;

Acquisizione di competenza linguistica nel campo tecnico;

Lettura ed interpretazione di diagrammi funzionali e disegni;

Impiego di strumenti per disegni e per la produzione di apparecchiature elettroniche, circuiti e sviluppo di strumenti di misura;

Stabilire connessioni bilanciate fra i principi teorici e le applicazioni di sviluppo correlate alle tecnologie elettroniche.

• Qualifica conseguita

 

Specializzazione Superiore in Tecnica Elettronica


 

 


 

• Data

 

1978

• Nome e tipo di istituto di istruzione

 

Accademia Navale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 

Tecniche per l'acquisizione, l'elaborazione, la trasmissione e la presentazione dei dati provenienti da sensori diversi;

Sistemi remoti per la trasmissione a terra e l'analisi di immagini e di dati acquisiti da satellite o da aerei;
Tecniche di diagnostica elettromagnetica, progettazione di antenne e principi di propagazione, sistemi a microonde, aspetti di compatibilità elettromagnetica tra dispositivi, inquinamento elettromagnetico;

Le comunicazioni satellitari;

Elettronica applicata;

Tecnica elettronica;

Sistemi radianti;

Informatica applicata alle telecomunicazioni;
Elaborazione del segnale, sistemi di misura, microsistemi, tecnologie di integrazione a larga scala;

• Qualifica conseguita

 

Specializzazione in Telecomunicazioni


 

 


 

• Data

 

1973

• Nome e tipo di istituto di istruzione

 

Università di Pisa

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 

Preparazione culturale (umanistica, socio-politico, scientifico e tecnologico) e formazione teorica e pratica adeguata per operare in posizioni di comando, gestione e coordinamento (amministrativo, logistico, tecnico e operativo) nei seguenti settori:
unità di terra, marittime, navali e aeree (nazionali ed internazionali);
sicurezza interna e/o esterna;
tutela del territorio nazionale e dei suoi beni;
protezione degli interessi strategici ed economico-finanziari dello Stato Italiano e l'Unione Europea;
gestione e direzione di sistemi organizzativi e funzionali.

• Qualifica conseguita

 

Laurea Specialistica in Scienze Marittime e Navali (riconosciuta nel 2002 e nel 2004)


 

 


 

• Data

 

2005

• Nome e tipo di istituto di istruzione

 

Civilscuoladife - Roma

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 

Fonti dell’ordinamento giuridico in ordine gerarchico;

Particolari riferimenti ad alcuni art. della Costituzione;

L’evoluzione della normativa inerente la sicurezza e igiene del lavoro;

La legislazione relativa a particolari categorie di lavoro;

I soggetti portatori d’obbligo di sicurezza (datori di lavoro, dirigenti, preposti, medico competente):

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e gli Addetti;

L’importanza della Delega e le condizioni per la sua validità;

Le procedure di lavoro;

I principi giuridici della effettività, della culpa in eligendo, della culpa in vigilando;

I rischi connessi alla stipula dei contratti d’appalto e sub appalto;

La comunicazione della sicurezza.

• Qualifica conseguita

 

Abilitazione Sicurezza sul Lavoro


 

 


 

• Data

 

1990

• Nome e tipo di istituto di istruzione

 

S.I.O.I. - Roma

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 

Origini, caratteri e struttura della moderna società internazionale;

La nozione di diritto internazionale;

Tendenze evolutive della società internazionale contemporanea;

Soggetti del diritto internazionale, le organizzazioni internazionali;

Questioni sulla soggettività di altri enti, caratteri d'insieme delle regole;

Organizzazioni internazionali e società civile.

• Qualifica conseguita

 

Diploma in Organismi Internazionali e Diplomazia Multilaterale


 

 


 

• Data

 

1980

• Nome e tipo di istituto di istruzione

 

Centro Addestramento Aeronavale - Taranto

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 

Amministrazione;

Regolamentazione;

Conduzione del personale;

Cinematica e manovra;

Attività pratica sulle Corvette delle scuola Comando.

• Qualifica conseguita

 

Scuola di Comando Navale. Abilitazione al Comando Navale


 

 


 

 


 

• Data

 

1977

• Nome e tipo di istituto di istruzione

 

Accademia navale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 

Regolamentazione tattica;

Ricerca Operativa;

Informatica (programmazione in linguaggio Basic);

Amministrazione;

Organizzazione di bordo.

• Qualifica conseguita

 

Corso Superiore di Stato Maggiore


 

 


 

• Data

 

1976

• Nome e tipo di istituto di istruzione

 

Centro Addestramento Aeronavale - Taranto

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 

Chimica della combustione, il triangolo del fuoco;

Prevenzione antincendio, la normativa;

Caratteristiche degli incendi a bordo delle navi;

Sistemi antincendio;

Attività pratica a freddo ed a caldo.

• Qualifica conseguita

 

Abilitazione antincendio a bordo


 

 


 

• Data

 

1974

• Nome e tipo di istituto di istruzione

 

Centro Addestramento Aeronavale - Taranto

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 

Compiti dell’Ufficiale di Rotta, aspetti giuridici;

Cinematica e manovra;

Cartografia;

Regolamentazione tattica;

Energia elettromagnetica e cenni sulla propagazione;

Le telecomunicazioni VLF,HF, VHF ed UHF

• Qualifica conseguita

 

 

Abilitazione in Rotta e Comunicazioni

Capacità e competenze personali

 


 

Madrelingua

 

Italiano


 

Altre lingue

 

 

 

Inglese

Capacità di lettura

 

eccellente

Capacità di scrittura

 

eccellente

Capacità di espressione orale

 

eccellente


 

 

 

Francese

Capacità di lettura

 

eccellente

Capacità di scrittura

 

eccellente

Capacità di espressione orale

 

eccellente

 

 

 

Arabo

Capacità di lettura

 

elementare

Capacità di scrittura

 

elementare

Capacità di espressione orale

 

elementare


 

 


 

Capacità e competenze relazionali

 

 

Vivere e lavorare con altre persone, anche in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante ed in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra. Capacità acquisita nel lungo periodo trascorso a bordo delle navi militari.


 

 


 

Capacità e competenze organizzative  

.

 

Coordinamento e amministrazione di persone;

Esecuzione di progetti, bilanci e programmazione;

Gestione di mezzi;

Capacità acquisite nel corso della carriera e, specialmente, durante i periodi di comando.


 

 


 

Capacità e competenze tecniche

.

 

Molto abile nell’uso del Computer con adeguate capacità e conoscenze dei seguenti applicativi: MS Word, Power Point, Access, Excell, Publisher.

In grado di programmare in linguaggio HTML, e Basic.

Esperto, per formazione professionale, sulle reti di comunicazione, HUBs, Routers, fibre ottiche, Internet ed Intranet.

Esperto di bricolage.


 

 


 

Capacità e competenze artistiche/sportive

 

Attore amatoriale, amante della musica, pescatore, velista (campione di vela della M.M. nel 1985).


 

 


 

Riconoscimenti e

Ricompense

 

 

- Medaglia d’oro Mauriziana per lunga carriera con merito.

- Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

- Medaglia NATO per l’operazione di peacekeeping  in Kosovo.

- Croce d’oro per lungo servizio.

- Medaglia di Bronzo per lunga navigazione.

- Encomio scritto comminato dal Ministro della Difesa.


 

 


 

Patente o patenti

 

Patente B in corso di validità


 

 


 

Commenti

Una lunga carriera spesa nella Marina Militare Italiana e presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, unita a molte qualificazioni professionali e personali, mi rendono idoneo all’impiego in diversi campi di responsabilità. Ho ancora diversi anni di possibile attività davanti a me e potrei risultare molto utile in quanto buon conoscitore di uomini e mezzi. Sono un tecnico ed un manager ed ho anche competenze nel campo politico/diplomatico; conosco a fondo la realtà del Medio Oriente e le dinamiche che lo governano.


 

 


 

 


 


 

 

Storia del progetto

Ho deciso di attivare un mio Blog per poter dare libero sfogo alle mie idee e, perché no, cercare qualcuno con cui condividere i pensieri, le esperienza e parlare di politica e società.

I nostri utenti

Chiunque voglia aderire al progetto sarà utente di questo sito