RICETTE CON LA ZUCCA

18.01.2014 23:05
 

 

     

            Crema di zucca con crostini

            INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

            500 g di polpa di zucca 50 g di speck una cipolla mezzo litro di

            brodo vegetale qualche stelo di erba cipollina 8 fettine di pane

            francese 40 g di burro noce moscata sale, pepe nero

            1) Sbucciate la cipolla, affettatela sottile e fatela appassire in

            una casseruola nel burro a fuoco dolce. Unite la zucca tagliata a

            pezzetti, mettete il coperchio e cuocete per 5 minuti. Versate il

            brodo caldo, proseguite la cottura per 15 minuti, salate e pepate.

            2) Tostate il pane sotto il grill del forno. Fate rosolare lo speck

            tagliato a listarelle in una padella antiaderente senza aggiunta di

            grassi, finché risulterà croccante. 3) Frullate la zucca e versate

            la crema calda nei piatti fondi. Distribuitevi sopra lo speck e

            profumate con una grattata di noce moscata e l'erba cipollina

            tagliuzzata. Servite con i crostini di pane.

 

            Gnocchi di zucca

            Ingredienti:

            4 uova

            500 gr. di zucca cotta

            4 cucchiai di parmigiano

            50 gr. di burro

            farina di grano duro

            sale e pepe q.b.

            Preparazione:

            Tagliate la zucca a pezzetti, levate la scorza ed i filamenti

            interni. Mettetela in un tegame con un pezzetto di burro ed un

            pizzico di sale. Copritela e fatela cuocere, a fuoco basso, fino a

            quando non si sarà completamente disfatta. Versate la zucca in una

            ciotola capiente e servendovi di una forchetta riducetela in purea.

            Fatela raffreddare. Rompeteci dentro le uova intere, aggiustate di

            sale, unitevi il parmigiano, una macinata di pepe nero ed una di

            noce moscata. Con un mestolo di legno mescolate bene e cominciate,

            poco per volta, ad aggiungere la farina fino a formate un impasto

            consistente. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua e,

            quando comincerà a bollire, unitevi un filo díolio d'oliva ed il

            sale. Prelevate, con un cucchiaino, delle piccole dosi dall'impasto

            e versatele nellíacqua bollente, facendole cuocere fino a che non

            tornano a galla. Levatele, facendole ben sgocciolare e versatele in

            una zuppiera. Conditele a piacimento con burro e salvia oppure con

            ragù di carne.

 

            Risotto con la zucca

            Ingredienti:

            gr. 400 riso vialone nano, gr. 400 zucca, una noce di burro,

            cipolla, un litro e mezzo di brodo di carne, grana o parmigiano

            grattugiato, prezzemolo.

            Sciogliere una bella zucca della varietà tonda e schiacciata,

            aprirla a metà, pulirla dai semi e ricavarne degli spicchi che

            potranno essere cotti in acqua bollente, a vapore o, meglio ancora,

            in forno. Togliere la buccia e insaporire la zucca in un trito di

            cipolla appena dorato nel burro, fin che non si sia quasi sciolta.

            Aggiungere il condimento così ottenuto al brodo bollente e cuocervi

            il riso che può essere consumato brodoso o asciutto, a piacere.

            Condire con una noce di burro, formaggio grattugiato e prezzemolo

            fresco tritato.

            Frittelli di zucca

            zucca 600/700gr - 2 uova - 1 bicchiere di farina - 2/3 di bicchiere

            di latte - 50 gr di burro - 1 bicchiere di olio di oliva - sale a

            piacere

            Pulire la zucca, tagliarla a fettine sottili e scottarle leggermente

            nell'olio. Fare la pastella: in una terrina profonda mettete la

            farina, mischiatela con il latte e i rossi d'uovo, sbattere le

            chiare e con attenzione mescolarle al composto. Con la forchetta

            prendete una fettina di zucca, mettetela nella pastella e bagnatela

            da entrambe i lati e poi mettetela nella padella nell'olio bollente.

            I frittelli prendeteli con una schiumarola e metteteli in un piatto

            con carta assorbente. Poi serviteli.

 

            Zucca all'uovo al forno

            zucca 600/700gr - 4 uova - 50 gr di burro - sale a piacere

            Pulire la zucca, tagliarla a cubetti, scottarli nel burro

            leggermente, salare. Sbattere le uova, mettere i cubetti in una

            teglia da forno, aggiungere le uova sbattute, mescolare e cuocere al

            forno.

            Zucca con le verdure

            zucca 600/700gr - 200gr panna acida(smetana) - 2 pomodori - 2

            peperoni - 2 patate - sale e odori a piacere

            Pulite la zucca, tagliate dei piccoli pezzi, scottateli in una

            padella con poco olio. Poi metteteli in una casseruola con la panna,

            i pomodori precentemente cotti in padella e i peperoni a

            striscioline. Dopo aver mescolato e quando la zucca si sarà

            ammorbidita, aggiungete le patate, tagliate a fettine, mescolate

            tutto con attenzione, mettete il sale, aggiungete gli odori e

            cuocete al forno fino a cottura ultimata.

            Gelatina di zucca e mele

            zucca 600gr - 4 o 5 mele - 1 bicchiere di zucchero - succo di limone

            - 6 bicchieri d'acqua - 2 cucchiai di amido

            Tempo di preparazione 20 minuti

            Tagliare le mele a spicchi, prendete la polpa di zucca. Mettere

            tutto in acqua bollente, cuocete fino a che gli ingredienti si

            abborbidiscono. Frullare con l'acqua di cottura. Nel frattempo

            aggiungete anche lo zucchero, portate ad ebollizione. Togliete dal

            fuoco. Mescolate un po' di composto con l'amido e poi aggiungetelo

            nella pentola. Portare di nuovo ad ebollizione.

 

            Blini di zucca (ricetta russa)

            zucca 1000gr - 1 litro di latte - 15gr di lievito - 3 uova - 100gr

            di farina - 1 cucchiaio di olio - 200gr di zucchero - sale a piacere

 

            Tagliare la zucca e lessarla, fare il puré, aggiungere il latte

            caldo. Mettere il lievito le uova e la farina. Mescolate bene e fate

            riposare il composto in un luogo tiepido per due ore. Aggiungere

            l'olio, lo zucchero, il sale e mescolare di nuovo. Fate rilievitare

            il composto ancora una volta e cuocetelo a pezzetti in una padella

            con olio bollente.I blini corrispondono alle nostre crepes o

            pizzacce. Gli ingredienti naturalmente non sono reperebili in

            Italia, con la stessa facilità con cui si trovano in Russia, così

            potete usare semplicemente latte, uova, pizzico di sale e di

            zucchero, farina. Per la ricetta dei veri blini vi basta guardare

            qui.....

            Insalata di zucca e miele

            zucca 300gr - 1 rapa - 2 mele - 3 o 4 cucchiai di miele

            Tagliate la zucca cruda a pezzetti, mescolatela con il miele e

            lasciatela riposare 35 40 minuti. Aggiungere le mele e la rapa a

            cubetti, mescolare bene.

            Rotolo di zucca e spinaci

            Ingredienti per 4 persone:

            Per la pasta: 360 g di farina, 2 uova, un bicchiere scar-

            so di latte.

            Per il ripieno: 500 g di zucca, 400 g di spinaci surgelati,

            150g di Grana Padano grattugiato, 300 g di ricotta, 100

            g di burro, gualche foglia di salvia, noce moscata, sale.

            • Impastate la farina con le uova, il latte ed un pizzico

            di sale. Lavorate sino ad ottenere un impasto liscio.

            • Fate cuocere la zucca in forno per 20 minuti a 180°,

            quindi rosolatela in un po' di burro, con quattro cuc-

            chiai di Grana Padano ed un pizzico di sale.

            • Rosolate gli spinaci in un po' di burro con 4 cucchiai

            di Grana Padano, un po' di noce moscata e la ricotta.

            Mescolate bene.

            • Stendete la pasta e sistemate lungo un bordo il com-

            posto di zucca e con un giro di pasta formate un can-

            nolo. Sulla rimanente superficie di pasta stendete il

            composto di spinaci e ricotta.

            • Arrotolate la pasta e avvolgetela in un telo. Cuocere

            in acqua bollente salata per un'ora. Servite il rotolo

            a fettecosparso con il rimanente Grana Padano e

            burro fuso.

 

            CUCINA ARABA: KIBBEH DI ZUCCA

            500 g di zucca, 300 g di burghul fine, 80 g di farina di frumento, ½

            cipolla, sale e pepe, burro.

            Per il ripieno: 1 cipolla, 1 tazza di ceci cotti, 3 cucchiai di olio

            extravergine d'oliva, sale e pepe.

            gonfiare per circa mezz'ora dopo aver messo un coperchio sulla

            pentola. Nel frattempo pulite la zucca e tagliatela a pezzi, quindi

            mettetela a cuocere a fuoco moderato in una casseruola, aggiungendo

            mezzo bicchiere d'acqua. Mescolate di tanto in tanto con un

            cucchiaio di legno e, a cottura ultimata, togliete la pentola dal

            fuoco e lasciate intiepidire la zucca prima di passarla al

            passaverdure. Strizzate il burghul fra le mani e mescolatelo bene

            con la zucca, la cipolla mondata e tritata finemente, del sale, del

            pepe macinato al momento e la farina, aggiunta poco alla volta.

            Ricavate un impasto sufficientemente sodo, poi mettetelo da parte e

            lasciatelo riposare. Occupatevi del ripieno. Mondate e tritate la

            cipolla, versatela in un tegame, unitevi i ceci e lasciate dorare il

            tutto su una fiamma abbastanza allegra. A questo punto salate e

            insaporite con un po' di pepe macinato al momento. Stendete metà del

            burghul sul fondo di una teglia da frono piuttosto bassa, ben unta

            di burro: premete con le mani, così che lo spessore risulti

            uniforme, stendetevi sopra il ripieno e terminate ricoprendo con uno

            strato ricavato con l'impasto di burghul tenuto da parte, sopra il

            quale potrete spargere dei pezzettini di burro. Con un coltello

            tagliate tutto l'insieme a losanghe e infine mettete in forno,

            lasciando cuocere a temperatura moderata (170° circa) sino a quando

            la superficie risulti leggermente dorata. Servite caldo, con un

            insalata.

 

            CANNELLONI DI ZUCCA

            Ingredienti

            Ripieno:

            250 gr macinato di maiale

            500 gr salsicce di maiale

            300 gr zucca

            1 spicchio di aglio

            Prezzemolo q.b.

            Sale q.b.

            Olio di Oliva

            Vino Bianco mezzo bicchiere

            Sugo:

            300 gr zucca

            1 spicchio di aglio

            Prezzemolo q.b.

            Olio di Oliva

            Sale q.b.

            500 gr cannelloni

            Ricetta per persone 4

            Preparazione

            Ripieno:

            Rosolare l'olio con l'aglio. Aggiungere il macinato e le salsicce

            fatte a pezzi piccoli.

            Bagnare con il vino ed aspettare che questo evapori.Aggiungere il

            sale ed il prezzemolo.

            Aggiungere la zucca a tocchetti piccoli.

            Cuocere finchè non la zucca non sia diventata quasi cremosa.

            Sugo:

            Rosolare l'olio con l'aglio.

            Aggiungere la zucca a tocchetti piccoli.

            Cuocere finchè non la zucca non sia diventata quasi cremosa.

            Aggiungere il sale ed il prezzemolo.

            Frullare metà del composto per poi rimischiarlo alla parte

            rimanente.

            Preparazione cannelloni:

            Porre i cannelloni nella teglia riempiti come descritto. Cospargere

            del sugo di zucca.

            A piacere spolverare abbondande parmigiano.

            Riporre in forno a 180°.

 

            Crocchette di zucca e grana

            Ingredienti:

            300 gr di polpa di zucca pulita da cuocere a vapore - 160 gr di

            farina - 3 uova - grana padano grattugiato - noce moscata - un

            amaretto - lievito in polvere per torte salate - sale - olio per

            friggere.

            Passate la zucca cotta al passaverdure amalgamando la purea con un

            uovo, 2 tuorli, la farina, l’amaretto sbriciolato, una grattatina di

            noce moscata, 2 cucchiaiate di formaggio grattugiato, mezza bustina

            di lievito e, per ultimi, i 2 albumi avanzati montati in neve ben

            soda con un pizzichino di sale. Riscaldate abbondante olio nella

            padella dei fritti e gettatevi l'impasto a piccole cucchiaiate;

            scolate le crocchette su un foglio di carta assorbente da cucina e

            servitele ben calde.

 

            Conchiglioni con zucca e ceci

            Ingredienti:

            400 gr di conchiglioni - 450 gr di zucca - 100 gr di passato di

            pomodoro - 250 gr di ceci sgocciolati - 80 gr di speck - olio

            d'oliva - salvia, rosmarino - pepe in grani, sale.

            Pulite e tagliate a piccoli dadi la zucca. Scaldate in una padella 5

            cucchiaiate d'olio, profumatele con una cucchiaiata di trito di

            salvia e rosmarino e rosolatevi lo speck tagliato a dadini. Unite i

            dadi di zucca e lasciate rosolare. Aggiungete i ceci, mescolate e

            fate insaporire, quindi completate con il passato di pomodoro.

            Salate, lasciate sobbollire il sugo mentre, a parte, fate cuocere i

            conchiglioni in abbondante acqua salata. Scolateli al dente e

            versateli nel tegame dove avete cotto il sugo. Completate a fiamma

            viva con una macinata di pepe, 2 cucchiaiate d'olio crudo e un altro

            po’ di erbe aromatiche tritate. Servite il primo fumante con del

            buon Collio Riesling Renano.

            Spiedini di pollo, zucca e verza

            Ingredienti

            350 gr di petto di pollo - 200 gr di zucca già pulita - 4 larghe

            foglie di verza - cipolla - estratto di carne o dado granulato -

            burro - brodo vegetale - aceto balsamico - sale - pepe.

            Dopo aver diviso a metà le foglie di verza tagliandole lungo la

            costola centrale (da eliminare!), scottatele per 5 minuti in acqua

            bollente salata, poi scolatele e fatele asciugare su un canovaccio.

            Riducete in scaloppine sottili il petto di pollo, affettandolo nello

            spessore della polpa e ricavate dalla zucca altrettante fettine

            ugualmente sottili. Dividete ciascuno dei due ingredienti in quattro

            porzioni uguali, quindi montate i 4 spiedini iniziando con mezza

            foglia di verza poi, a seguire, strati di pollo e zucca,

            spolverizzati di sale e pepe. Terminate con l’altra metà della

            foglia di verza. Fissate, quindi, ogni spiedino con 4 stecchini per

            farlo restare compatto, poi cuoceteli tutti e 4 al vapore,

            nell'apposito cestello, per 15 minuti circa. Quando gli spiedini

            sono quasi pronti, soffriggete una noce di burro con una cipolla

            tritata finemente, bagnate con un mestolo di brodo vegetale, unite

            un cucchiaino di estratto di carne, 2 cucchiai di aceto balsamico e

            fate addensare. Servite gli spiedini con un velo di salsina e

            guarnite con una julienne di zucca fresca.

            Questo originale secondo si completa con un bianco secco dal profumo

            floreale, tipo una Vernaccia di San Gimignano.

 

            Carpaccio di zucca

            Ingredienti per 4 persone : 4 etti di zucca (sbucciata e tagliata a

            macchina circa 2 mm), vino bianco (3/4 litro), 2 limoni, sedano,

            pecorino stagionato o ricotta dura.

            La zucca andrebbe tagliata in modo da fare le fette più grandi

            possibili, queste vanno adagiate in un contenitore profondo e

            ricoperte con una marinata: vino b. + limone spremuto (difficile

            dare le dosi, i limoni in commercio sanno sempre più di nulla,

            comunque 2 dovrebbero andare bene, assaggia man mano) + una foglia

            di alloro (se ce l'hai). Dopo 2 ore estrai la zucca, asiugala

            esternamente e servila con scaglie di sedano (gambo e foglia),

            scaglie di formaggio e condisci con poco sale e pepe ed olio

            extravergine d' oliva.

 

 

            Sfogliata ai porri e zucca

            Ingredienti per 4 persone: 400 gr. di pasta sfoglia pronta, 1

            cipolla, 4 grossi porri, 250 g di zucca, parmigiano grattugiato,

            burro 50 g, mezzo litro di salsa besciamella, sale.

            Lessare la zucca (o meglio ancora cuocerla a vapore), scolarla bene,

            strizzarla e tenerla in uno scolapasta a sgocciolare. Pulire i porri

            e tagliarli a rondelle, pelare la cipolla, affettarla e farla dorare

            nel burro insieme ai porri. Preparare la besciamella e unirla in

            padella a porri, cipolla e alla zucca passata col passaverdura o al

            setaccio. Imburrare una teglia, stendervi la sfoglia lasciando un

            leggero spessore ai bordi. Riempire con il composto di verdure e

            spolverare con parmigiano. Cuocere per 40 min. in forno già caldo a

            180°.

 

 

            Torta di zucca

            Ingredienti: zucca 1 kg, uova 2, amaretti 100 g (o fette

            biscottate), zucchero 2 cucchiai, cacao 1 cucchiaio, latte 1

            bicchiere, rhum 1 bicchiere, burro, pane grattugiato, sale, scorza

            di limone.

            Cuocere la zucca a pezzi nel latte con un pizzico di sale e la parte

            gialla della scorza di un limone; farla raffreddare, facendole

            scolare più latte possibile, e passarla col passaverdura. Aggiungere

            uova, zucchero, cacao, rhum e gli amaretti pestati. Versare in una

            teglia ben imburrata e cosparsa di pane grattugiato, oppure con

            carta forno; mettere in forno a 100-120° per un’ora circa.

            Capovolgere in un piatto.

 

 

            Zucca rosolata

            Zucca q.b. a seconda del numero di persone, foglie di rosmarino,

            cipolla, sale, pepe, olio di oliva

            tagliare finemente la cipolla e farla appassire nell'olio.

            Aggiungere la zucca tagliata a pezzetti ed il rosmarino: salare,

            pepare e mescolare nella teglia per un po'. Aggiungere un po'

            d'acqua, coprire e far cuocere fino a che la zucca sarà tenera

            pungendola con una forchetta e l'acqua consumata. Utilissima anche

            per preparare uno splendido risotto, al quale aggiungeremo a fine

            cottura una noce di burro e abbondante parmigiano grattugiato.

 

 

            Riso con la zucca

            Riso per 4 persone (80 gr. x 4), zucca gialla 300 grammi, mezza

            cipolla bianca, prezzemolo dado o sale

            In una pentola stufare la cipolla e la zucca gialla tagliata a

            pezzi. Quando la zucca sara' cotta passare al mixer. Mettere la

            crema di zucca cosi' ottenuta sul fuoco e quando bolle aggiungere il

            riso vialone nano. Durante la cottura se necessario aggiungere del

            brodo vegetale o acqua e dado. Aggiustare di sale se necessario e

            aggiungere un battuto di prezzemolo. Questo risotto non ha grassi

            aggiunti ed è buonissimo se volete potete aggiungere un po' di olio

            d'oliva a crudo e parmigiano.

 

 

            Marmellata di zucca alla "Gabibbo"

            1 kg. di polpa di zucca gialla, 5 hg. di zucchero di canna,1/2

            bicchiere di rum,1 bastoncino di vaniglia, 1 limone

            Tagliare la polpa della zucca a cubetti e metterla al fuoco in una

            pentola alta inaderente. Unire la scorza (grattuggiata)e la polpa (a

            fettine) di limone, dopo aver eliminato la pellicina bianca che la

            riveste. Rimescolare spesso con un mestolo di legno. Quando l' acqua

            di vegetazione sarà totalmente eliminata , aggiungere lo zucchero,

            il rum, un bastoncino di vaniglia ( oppure, a scelta, una spolverata

            di cannella in polvere). A cottura quasi ultimata, togliere il

            bastoncino di vaniglia e passare il composto al setaccio: porre

            nuovamente sul fuoco sino a quando la marmellata avrà raggiunto la

            consistenza desiderata. Invasare a caldo e sterilizzare. Ricetta

            personale del "Gabibbo"

 

            Tortelli di zucca

            Ingredienti

            1/2 zucca

            pan grattato - 2 cucchiai

            1 uovo intero

            formaggio grana

            1/2 cipolla

            burro

            mostarda

            noce moscata

            7 o 8 amaretti

            ½ dado

            1 cucchiaino di zucchero

            1 pizzico di sale

            Preparazione

            Tagliate a pezzi la zucca e sbucciatela, poi affettatela (con il

            robot da cucina) a scaglie sottili. In una teglia soffriggete la

            cipolla in un po' di burro e olio di oliva. Versate nel soffritto la

            zucca tagliata e lasciate cucinare lentamente, mescolando perché il

            composto non si attacchi. Quando vedete che la zucca è quasi cotta,

            aggiungete una grattata di noce moscata e il dado. Togliete la

            teglia dal fuoco e frullate il composto ottenuto, aggiungendo un

            pezzo di mostarda fatto a pezzetti, gli amaretti, un cucchiaino di

            zucchero, il formaggio grana, l'uovo, il pan grattato e un pizzico

            di sale. Mescolate a mano il composto e lasciatelo riposare. A

            questo punto preparate la pasta all'uovo come siete abituati e

            stendetela. Tagliatela a quadrati (abbastanza larghi) all'interno

            dei quali metterete un cucchiaino di ripieno. Richiudeteli su se

            stessi e schiacciate i bordi. I tortelli vanno cotti freschi, in

            giornata, e serviti con burro fuso e salvia e abbondante formaggio

            grana.

 

            Chutney di zucca

            Chutney è un contorno tipicamente inglese. È fatto di frutta cotta e

            viene servito con il secondo. Gli inglesi amano il contrasto del

            dolce con il salato.

            Ingredienti

            1 kg di zucca

            500 grammi di cipolle tritate

            ¾ di semi di senape

            0,8 dl di aceto

            ¾ di cucchiaio di zenzero

            ¾ di cucchiaio di pepe di cayenna

            5 chiodi di garofano

            250 grammi di zucchero

            Preparazione

            Tagliate la polpa di zucca in grandi pezzi, aggiungete il sale e

            lasciate riposare per una notte. Il giorno dopo togliete il succo e

            mette i pezzi di zucca con le cipolle tritate e i semi di senape in

            una pentola. Versate l'aceto in una tazza e aggiungete le altre

            spezie. Mescolate bene e aggiungete il miscuglio alla zucca. Fate

            cuocere la zucca e gli altri ingredienti e aggiungete, quando bolle,

            lo zucchero. Lasciate cuocere per 1 ora a fuoco lento. Togliete poi

            i chiodi di garofano e il pepe. Lasciate raffreddare il chutney e

            mettelo poi in un vaso di vetro. Potete servirlo con la carne, ma

            anche con il formaggio.

 

            Zucca al forno

            Ingredienti (per 6 persone)

            1 kg di polpa di zucca

            1,5 dl di olio d'oliva extravergine

            3 spicchi d'aglio

            1 rametto di timo (soltanto le foglie)

            sale marino e pepe nero

            Preparazione

            Scalda il forno a 200 gradi. Mescola l'olio d'oliva, l'aglio, il

            timo, il sale e il pepe in un grande recipiente. Aggiungi la polpa

            di zucca che hai tagliato in grandi pezzi. Mescola bene per coprire

            i pezzi di zucca con l'olio d'oliva e gli altri ingredienti. Metti

            la zucca in un tegame per il forno e falla cuocere per circa 1 ora.

 

            Zuppa di zucca

            Ingredienti

            1 pezzo di zucca di circa 500 grammi

            1 cipolla

            1 foglia di alloro

            1 gambo di sedano

            2 spicchi di aglio

            1 cucchiaio di burro

            ½ litro di acqua

            1 dado

            1/2 bicchiere di panna da cucina

            pepe macinato fresco

            prezzemolo

            Preparazione

            Sbucciate la zucca e tagliatela a pezzettini. Tagliate, sempre a

            pezzettini piccoli, la cipolla e il sedano. Sciogliete il burro

            nella padella e aggiungete la verdura. Aggiungete l'acqua, il dado e

            la foglia di alloro. Lasciate bollire a fuoco basso per circa

            mezz'ora. Quando è cucinato bene, frullate la zuppa (con il

            frullatore elettrico oppure passatela al setaccio). Aggiungete il

            pepe, la panna e il prezzemolo, ma non fate più bollire la zuppa.

            Alici in pastella con crema di zucca

            INGREDIENTI (per 4 persone)

            1. Alici di media grandezza 16

            2. Uova 4

            3. Farina bianca 100 g

            4. Parmigiano 10 g

            5. Zucca 200 g

            6. Porro 50 g

            7. Semi di coriandolo 10 g

            8. Sedano rapa 200 g

            9. Olio extravergine 0,5 dl

            10. Foglie di coriandolo q.b.

            11. Brodo vegetale 20 dl

            12. Olio per frittura q.b.

            13. Sale q.b.

            14. Pepe q.b.

            15. Basilico q.b.

            PREPARAZIONE

            1 Spinate le alici lasciando uniti i filetti per la coda. Lavarle

            accuratamente e asciugarle. Preparare la pastella le uova con la

            farina. Insaporire con il parmigiano, sale, pepe e basilico

            sminuzzato. Pulire la zucca e tagliarla in pezzi regolare.

 

            2 Lavare e tagliare a rondelle il porro. In una padella, stufare la

            zucca con il porro a fuoco moderato con un po’ di olio, coprire con

            il brodo vegetale e far cuocere, finché la zucca risulti

            tenera.Passare al mixer zucca e porri e montare con l’olio

            exstravergine di oliva.

 

            3 Tostate in forno per qualche minuto i semi di coriandolo, quindi

            macinarli e aromatizzare la crema di zucca. Passate le alici nella

            pastella e friggerle in olio abbondante in modo che siano

            completamente immerse. Quando hanno assunto un bel colore dorato,

            scolarle su carta assorbente. Pulite il sedano rapa, affettarlo

            sottilmente, con un tagliapasta otterrete dei piccoli dischi.

 

            4 Infarinarli e friggerli sino a che non abbiano raggiunto la

            consistenza croccante di una sfoglia. Servire le alici fritte sulla

            crema di zucca, contornando con le fogliette di sedano rapa e

            guarnendo con delle foglioline di coriandolo.

 

            Mostarda di zucca

            INGREDIENTI (per 8 persone)

            1. Zucca 1,5 kg

 

            2. Vino 1/2 litro

 

            3. Miele 200 g

 

            4. Senape 1 cucchiaino

 

            5. Sale e pepe in grani q.b.

 

            PREPARAZIONE

            1 Mondate la zucca e tagliatela a dadini. Lessatela al dente per

            circa 20 m e scolatela. Lasciatela asciugare per bene, passandola

            poi su di uno strofinaccio asciutto e, intanto, a parte, mettete a

            bollire il vino con il miele e la senape, aggiungendo un pizzico di

            sale ed un cucchiaino di grani di pepe.

 

            2 Quando lo sciroppo sarà vischioso, versatelo sui dadini di zucca

            che intanto avrete trasferito in un barattolo a chiusura ermetica.

 

            3 Tappate il barattolo e ponetelo in un luogo buoi, a stagionare per

            un mese, prima di usarne il contenuto.

 

            TORTELLONI DI ZUCCA

            La loro ricetta ufficiale risale al 1584 anno di edizione a Ferrara

            di un libro di ricette di Giovan Battista Rossetti, cuoco di

            Lucrezia d’Este.

            Nati come cappellacci, in quanto della stessa forma dei cappelletti

            ma di dimensioni più abbondanti, sono diventati nella nostra zona,

            ed in particolare sulle nostre colline, TORTELLONI.

            Vengono gustati semplicemente con burro fuso, parmigiano grattugiato

            e salvia.

            INGREDIENTI:

            uova 7

            farina grammi 700

            zucca gialla kg. 2

            parmigiano grattugiato gr. 170

            burro gr. 150

            sale, noce moscata e salvia

            Cuocete la zucca al forno, eliminate la buccia e, con l’aiuto di una

            forchetta, schiacciate la polpa fino ad ottenere una crema piuttosto

            omogenea.

            Aggiungete il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e la noce

            moscata, mescolate bene.

            Preparate la sfoglia nel modo solito impastando la farina con le

            uova.

            Tiratela in modo non troppo sottile e tagliatela in tanti quadri.

            Con l’aiuto di un cucchiaino ponete al centro di ogni quadrato delle

            grosse noci del composto così ottenuto. Ripiegate a metà la pasta a

            forma di triangolo. Fate ben aderire i bordi in modo che il ripieno

            non possa uscire.

            Lessate i tortelloni in abbondante acqua salata, scolateli e

            conditeli con burro, parmigiano e salvia .

 

 

            ZUCCA CON LE OLIVE

            ingredienti per 4 persone:

            una zucca media, 50 g di olive verdi snocciolate, 25 g di capperi,

            sedano, 250 g di pomodoro, una cipolla, basilico, 2 cucchiai di

            aceto, un cucchiaio di zucchero, olio d'oliva, sale.

            preparazione:

            tagliare la zucca a pezzi grandi e friggerla in abbondante olio

            d'oliva, fino a farla dorare intensamente. A parte, soffriggere la

            cipolla aggiungendo il pomodoro, il basilico, le olive snocciolate,

            i capperi e il sedano tagliato a pezzi. Unire alla salsa la zucca a

            pezzi. Unire infine l'aceto e lo zucchero, aggiustare di sale e fare

            cuocere il tutto ancora 10 minuti circa.

            Torta agrodolce di zucca

            1,5 kg. di polpa di zucca

            2 cucchiai di pangrattato

            200 gr. di mostarda di Cremona

            200 gr. di mandorle

            1 limone

            2 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato

            2 spicchi d'aglio

            50 gr. di burro

            1 pizzico di noce moscata

            2 uova

            sale

            Sbucciare la zucca, togliere i semi e tagliarla a pezzi: porli in

            una pirofila e infornare a 180° per 40'.

            Tritare le mandorle, grattugiare la scorza di 1/2 limone; tagliare a

            pezzetti i frutti della mostarda e porli in una ciotola con due

            cucchiai dello sciroppo di conservazione, aggiungere le mandorle, la

            scorza di limone, 1 cucchiaio di pangrattato, il parmigiano, le uova

            intere, la noce moscata ed il succo di 1 limone.

            Aggiustare di sale, unire la zucca e amalgamare il composto con un

            cucchiaio di legno.

            In un pentolino far fondere il burro con gli spicchi d'aglio

            sbucciati e spennellare con questo il fondo ed i bordi di una teglia

            da forno: versarvi il composto, cospargerlo di pangrattato e

            bagnarlo con il burro fuso rimasto.

            Infornare per 1h. a 200°, sfornare e servire calda.

 

            RISO E ZUCCA

            Conoscete la superlativa minestra di magro (ma talmente squisita,

            che io la chiamerei di grande grasso) che si prepara alla svelta e

            all'economica con la zucca?

            No? Fate allora la prova.

            Andate in piazza; scegliete, fra le varie zucche aperte a mezzo, la

            più gialla e soda, sperando sia anche la più dolce; e, se in

            famiglia siete in 6, comperatene 1 chilo, non facendo però gran caso

            se l'ortolano, tagliando, anche sorpassasse il peso richiesto, ché,

            con la zucca, si può sempre abbondare.

            Appena a casa asportatene, con il coltello, la buccia verde;

            raschiatene, con il cucchiaio, la parte centrale (per toglierne,

            così, i semi e quel po' di polpa fibrosa che non manca mai nelle

            zucche); e tagliatela in dadi piuttosto grossi.

            Mondate mezzo chilo di riso e, non già per sola economia, bensì per

            rendere anche più squisita la minestra, scegliete riso maratello,

            quello cioè di minor prezzo ma che, a differenza del vialone più

            costoso, cederà all'acqua molta della sua farina.

            Un'ora prima del pranzo, mettete a fuoco, nella pignatta, 1

            cucchiaio di burro, 4 di olio, ed 1/4 di cipolla affettata; appena

            la cipolla imbruna, aggiungete la zucca; mescolate; coprite con il

            coperchio; abbassate il fuoco; e lasciate così la zucca impregnarsi,

            a poco a poco, dei grassi bollenti.

            Dopo 5 minuti, aggiungete nella pignatta tanta acqua da

            oltrepassare, di tre buone dita, la zucca, e rimettete il coperchio.

            Trascorsa mezz'ora, quando cioè la zucca sarà quasi cotta, unite

            acqua, un pizzico di sale e, appena l'acqua bollirà, anche il riso.

            Lento lento, e assai spesso mescolando, e non mai incoperchiando la

            pignatta, fate bollire; allorché il riso sarà quasi cotto, unite una

            buona manciata di parmigiano trito; assaggiate; aggiungete, se vi

            parrà necessario, sale, e se vi aggrada, un pizzico di spezie; e

            quando il riso, cucinando, avrà dato alla minestra la densità di un

            quasi risotto, versate nella zuppiera; portate in tavola; e, - se

            dolce era la zucca, e buon maratello il riso, - è certo che la

            dolcissima minestra, dall'aspetto di un giallissimo risotto,

            riscuoterà uno di quegli applausi familiari che dicon chiaro:

            "Mamma, fa' presto il bis!".